» Traduzione del sito in inglese e in altre lingue 
Logo giocate vincenti
 posta@giocatevincenti.it 351.66.44.636
 Menu Home blog FAQ Elenco articoli N° art. x cat. Home sito

Categoria » Marketing

Indice articoli sul marketing

Marketing turistico parte seconda

Il bounce back
Le statistiche vi forniranno indici importanti come il "bounce back" (letteralmente "rimbalzo"), che vi diranno quale percentuale di visitatori è andata via dal sito nello spazio di qualche secondo. Ovviamente non potremo sapere perchè, ma statisticamente vedremo quale pagina ha il bounce back più alto (cioè peggiore) e nel caso migliorarla. Una percentuale di bounce back è fisiologica, ma se si concentra in qualche parte del sito è molto probabile che quella parte sia inadeguata, ad esempio troppo "pesante di immagini" quindi carica lentamente.
- I referer
Le statistiche vi forniranno anche una lista di "referer", cioè siti che vi hanno mandato il visitatore tramite un "inbound link" (link in entrata). Alcuni di questi siti potrebbero essere siti malevoli o pieni di spam, e questo a lungo andare penalizzerà il vostro sito. Cosa fare in questo caso? La soluzione migliore, ma un pò tecnica, è di bloccare l'accesso ai visitatori che vengono da un sito indesiderato nel file htaccess situato nella root (directory principale) del sito. Tuttavia potreste non avere accesso a questo file, a seconda del servizio di hosting.
- Migliorare i risultati nella "ricerca organica"
Per "ricerca organica" si intende le liste di risultati fornite da motori di ricerca come Google e Bing. Alcuni mesi dopo la pubblicazione del sito e l'aggiunta della url agli spider dei motori, una ricerca "brand + località" dovrebbe restituire il sito idealmente al primo posto dei risultati, dopo tutt'al più i link sponsorizzati - essendo il sito ufficiale della struttura la migliore risposta a quella particolare query.
Se ciò non avviene per il vostro sito già esistente da almeno 1-2 anni, significa che il motore di ricerca in questione non ha identificato il sito come risposta alla query, che i listing che precedono il vostro sono meglio ottimizzati, che il vostro sito è stato creato con tecnologie "non leggibili" facilmente dagli spider, che è stato penalizzato (eccesso di keywords, link a siti di spam...) - in ogni caso equivale a dire che bisogna lavorarci ed eventualmente farsi aiutare da chi capisca meglio il settore. Ben pochi utenti del Web tuttavia cercheranno "brand + località", in realtà solo voi stessi, i vostri concorrenti e i clienti che già vi conoscono (i quali tuttavia sono un'ottima fonte di reddito potenziale e di pubblicità gratuita e disinteressata). Quindi vi interessa assolutamente essere trovati anche da chi cerca "hotel + località", "agriturismo + località", nel caso di località grandi e piene di strutture ricettive "hotel + quartiere della località" oppure "hotel + località+vicino al (punto di interesse)", "hotel + località + con piscina". Effettuate le variazioni che riterrete opportune, dovrete armarvi di pazienza, passeranno anche mesi prima di avere risultati adeguati, cioè quando le modifiche si saranno propagate e i motori di ricerca avranno aggiornato i propri database.
- Strategia link in entrata e in uscita
Il motore di ricerca ha tra i suoi parametri nel giudicare un sito anche la "Link popularity", che si riferisce al numero di link qualificati (attinenti al settore) che il sito web riceve da altri siti. Lo scambio link che è andato per la maggiore per vari anni è una strategia vecchia, spesso penalizzata. Bisogna guardare al futuro e non darsi pena più di tanto per raccogliere link da siti di ogni genere, in quanto l'inserimento di un link potrebbe anche danneggiare il posizionamento del vostro sito (PR o PageRank). Occorre quindi elaborare una strategia di link di buona qualità in entrata e in uscita.
- Inbound link
A voi interessa ottenere link dai siti istituzionali che raccolgono le strutture ricettive della regione, provincia e località, le aziende del turismo, le directory qualificate. Se c'è un museo nelle vicinanze, e se questo museo consiglia ai visitatori strutture ricettive, potreste chiedere di essere inseriti. I viaggiatori potranno visualizzare il vostro hotel direttamente visitandone il sito, il che contribuirà ad aumentare il numero di prenotazioni generate da Internet. Il nostro portale per fornire la massima completezza d'informazione, inserisce gratuitamente il link nella directory ricettiva specifica della località, quindi potete senz'altro riempire il nostro modulo di richiesta, e cercare soluzioni analoghe tra i molti "direttorii" del Web. Un'altra fonte di traffico può arrivare da Googlemaps, su cui si possono aggiungere localizzazione, recapiti e immagini della vostra attività; per registrarsi occorre avere un account Google e seguire le istruzioni dettagliate nel Googlemaps Business Centre.
- Outbound link
Elaborare una strategia di link di buona qualità in uscita verso i siti rilevanti per il nostro visitatore, es. verso parchi naturali, monumenti, il comune, arricchirà il sito e aumenterà la sua credibilità per il motore di ricerca. Non siate avari verso i link a siti istituzionali e pubblici, e non utilizzate (n.b., per addetti ai lavori) il tag "no-follow" o il target "blank" costringendo il browser del visitatore ad aprire una nuova pagina. Per valutare a regime la qualità dei link si può installare il monitoraggio completo del traffico gratuitamente con il pacchetto Google Analytics.
Le istruzioni e la guida di set-up sono molto semplici.
Occorrerà creare un account google, e poi seguire le istruzioni.
- Cosa NON fare (black-hat SEO)
Le tecniche white-hat descrivono la promozione web corretta e veritiera del sito, le blackhat porteranno inevitabilmente ad una penalizzazione - se voi o il vostro webmaster avete inserito una quantità di parole chiave, nascondendole come testo dello stesso colore del fondo o in carattere piccolissimo, questo è black-hat.
Se avete creato cloni delle vostre pagine (per esempio sul .it, .com, o copiando il testo che compare sul vostro sito nel vostro pannello di affiliazione ad un grande servizio di prenotazione) il vostro sito ne verrà penalizzato come "duplicate content" ed è possibile che la pagina del servizio di prenotazione a cui siete eventualmente affiliati, o una directory in cui la vostra struttura è elencata (grazie anche al loro pagerank superiore), compaiano nei motori di ricerca PRIMA del sito proprietario della vostra struttura.

Non copiare i contenuti degli altri

"Contenuto unico" è il segreto. Se volete descrivere la vostra località, NON copiate wikipedia, o il sito del vostro comune: sarete penalizzati per "duplicate content".
- Migliorare design e contenuti
Non esiste altro modo più facile ed efficace per promuovere la vostra struttura ricettiva sul Web che avere una buona presenza on-line. Oltre ad essere facilmente reperibile tramite i motori di ricerca, il vostro sito deve accogliere il visitatore come poi lo accoglierà la vostra struttura ricettiva: il contenuto deve essere facilmente comprensibile, usabile, attraente, e guidare l'ospite verso la prenotazione. Oggi il viaggiatore ha bisogno di varie informazioni, ed esistono dei contenuti oggettivamente imprescindibili, ad esempio una mappa e le indicazioni su come raggiungervi, una ricca galleria fotografica con immagini su interni, esterni e camere, tariffe e promozioni chiare, descrizione completa dei servizi, un facile processo di prenotazione, che includa molteplici canali quali modulo online, telefono, email.
Contenuti ulteriori, non indispensabili ma certo utili sia al visitatore che al vostro PageRank, includono le recensioni e commenti dei vostri ospiti, le attività e itinerari suggeriti, immagini dei punti d'interesse, eventi e celebrazioni locali, previsioni del tempo per la località per una settimana-15 giorni, e così via.
Il vostro sito potrebbe essere molto bello ai vostri occhi - come si dice "ogni scarrafone è bello a mamma soia" - ma assolutamente ostico, non funzionale e privo delle informazioni utili per il visitatore, il che significa che lo scopo per cui è stato creato non viene raggiunto. In Google Analytics vedrete questo valore come "bounce-back": il visitatore appena apre la pagina del sito in un paio di secondi scappa e torna ai risultati del motore (chissà quante volte lo avete fatto anche voi...), il motore prende nota del "ritorno" quasi immediato del visitatore e l'accumulo di questa percentuale di bounce-back per quel tipo di ricerca contribuirà ad abbassare la "rilevanza" del sito facendolo scendere nel listing delle future ricerche.
Se vi rendete conto che il vostro sito ha assolutamente bisogno di essere ridisegnato affrettatevi a chiedere una consulenza di un esperto in marketing web.

Richiedi una consulenza

- La traduzione del vostro sito in inglese (e/o in altre lingue)
Semplice, possibile, necessaria? Il vostro sito raggiunge tutte il suo potenziale online, cioè il mercato dei turisti stranieri che visitano l'Italia anche nei periodi che per noi sono di bassa stagione? Questa è la domanda da porsi nel costruire la vostra strategia di marketing online e definire il target di mercato e conseguenti obiettivi.
- I visitatori stranieri
Relativamente al Paese di provenienza dei viaggiatori stranieri in Italia, i dati raccolti dalla Banca d'Italia rilevano al primo posto la prevalenza dei turisti tedeschi, con 21,4 milioni di pernottamenti, e degli statunitensi, che nonostante la crisi si mantengono al di sopra della soglia dei 10 milioni. Seguono inglesi e francesi con rispettivamente, 8,9 e 8,8 milioni di pernottamenti, gli ungheresi con 7,2 milioni e i russi con 1,3 milioni di pernottamenti.
Per lo meno la metà degli utenti del Web accedono a Internet in inglese, e il visitatore rimane più a lungo sul sito, ed è più propenso ad accettarne l'offerta ricettiva se ne capisce la lingua. Anche i potenziali viaggiatori non di madrelingua inglese per la maggior parte si orientano comunque bene nella lingua inglese. La maggioranza dei turisti stranieri tutt'ora organizza individualmente e senza intermediari la propria vacanza in Italia, e sempre più crescono coloro che prenotano tramite internet. La lingua italiana è conosciuta molto poco all'estero, ed è senz'altro utile offrire il vostro sito almeno nella lingua inglese, che è ormai la lingua franca del turismo, e se possibile anche in altre lingue. Offrire la vostra struttura ricettiva nella lingua del futuro ospite è un servizio importante, che può quadruplicare la possibilità di prenotazione. Quindi fornire i vostri contenuti ALMENO in lingua inglese è un passo che prima o poi va fatto per la vostra struttura ricettiva, e la traduzione del vostro sito è uno dei metodi più efficaci ed economicamente efficienti per espandere il vostro mercato e trarre il massimo vantaggio dalla globalizzazione online.
Potrete notevolmente incrementare la vostra percentuale di affari, ottimizzando la vostra presenza su Internet e migliorando l'immagine del vostro brand, perchè vi rivolgerete ai visitatori nella loro lingua e aumenterete esponenzialmente la vostra base di utenza.
La traduzione automatica on line?
Tutti abbiamo utilizzato i traduttori automatici on line, e sappiamo quanti errori generano. Danno certamente un'idea del contenuto che ci interessa, ma è per così dire "l'ultima spiaggia". È assolutamente sconsigliabile caricare sul vostro sito una pessima traduzione automatica, in quanto tra i fattori che penalizzano un sito nei motori di ricerca c'è anche il lessico, e l'utente finale ne riceve un'impressione senz'altro negativa - molto meglio lasciare tutto in italiano se non si desidera affrontare il piccolo investimento necessario ad una traduzione corretta e professionale.
- Come tradurre il vostro sito
Ci sono molteplici variabili da valutare prima di procedere alla traduzione di un sito web, variabili che oltre alla quantità di testo includono il design, icone con testo in italiano, l'integrazione della navigazione, l'ottimizzazione per il Web, e altre.
Il servizio di traduzione in inglese deve comprendere:
- la traduzione di tutti i testi, già in html pronto da caricare sul vostro spazio web
- requisiti strutturali al fine di garantire che il sito sia facile da navigare
- la traduzione del testo presente in immagini,link e icone.
- l'ottimizzazione ai fini SEO.
- Internet marketing
Un buon marketing deve iniziare e continuare sia prima che dopo, o anche contemporaneamente alla creazione ed alla ottimizzazione del sito e ad una corretta strategia di link.
- Customer satisfaction
Il vecchio proverbio "il cliente ha sempre ragione" è vero più che mai.
Occorre armarsi di pazienza infinita, capire le esigenze dei clienti e rispondere sollecitamente alle loro email e richieste, se non c'è disponibilità nelle date da loro desiderate, suggerirne altre o addirittura consigliare un'altra struttura nelle vicinanze, coccolarli con programmi fedeltà (un cliente ripetuto è un bene prezioso per qualsiasi azienda), accoglierli con un caloroso benvenuto nella vostra struttura, includere i clienti in una mailing list e inviare loro auguri di Natale e le nuove tariffe. Non va inoltre sottovalutato l'impatto dell'esperienza comunicata dal cliente nel Social Networking - il moderno passaparola - settore emergente del Web. I vostri ospiti potrebbero parlare delle loro vacanze su blog, forum e social media come Trip Advisor, Yahoo Viaggi, TravBuddy, o inserire le foto delle loro vacanze su Instagram e video su YouTube.



Inserisci un commento all'articolo


Commenti all'articolo N° 0



Cerca nel Blog

Bestseller 2021

★★★★★
Come accumulare soldi con le scommesse
Il vero moltiplicatore di soldi al calcio scommesse.
Una rendita sicura!

Scopri di più » 

Sisal Matchpoint

Calcio, Lotto, 10 e lotto, Superenalotto, gratta e vinci
★★★★★
Se ami giocare online come noi ti consigliamo di provare Sisal.it.
Scegli il Bonus di Benvenuto che preferisci e scopri i vantaggi di far parte del mondo di Sisal Matchpoint!
Scopri di più » 

Polizza auto a rate

★★★★★
la polizza auto a pagamento mensile senza finanziamento
La polizza auto a pagamento mensile. Perchè pagare tutto in una volta? Prima ti offre l'assicurazione auto a pagamento mensile senza finanziamento: paghi in 12 rate con carta di credito o PayPal. Prima Assicurazioni: l'agenzia assicurativa per auto, moto e furgoni e un'assistenza clienti dedicata con servizio sinistri 24/24h.
Calcola il tuo preventivo » 

Il tuo spazio web

★★★★★
Spazio web per registrare un sito gratis
Lo spazio web migliore con il miglior supporto del pianeta, tutto italiano.
Scopri di più »