Così come previsto dal Decreto Legge 13 settembre 2012 n. 158 "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute" (convertito con Legge 08 novembre 2012 n. 189) tutti gli addetti ai lavori devono esporre le tabelle riportanti le probabilità di vincita sulle scommesse dei singoli giochi. Tutti i dettagli li trovi sul sito dell' AAMS La percentuale di probabilità di vincita si ricava dal rapporto tra il singolo esito e il numero di esiti possibili, e cioè: Se per esempio al calcio scommesse nella classica scommessa 1X2 su un singolo incontro scommettiamo
sull'1 (o sull'X o sul 2) significa che: 1/3 * 100 = 33,3 Un giorno parlando di calcolo delle probabilità con un gruppo di persone, in una agenzia ippica, in due si vantavano del fatto che proprio prendendo spunto dal calcolo delle probabilità loro scommettevano su tanti esiti in una unica scheda perchè così avevavo più probabilità di vincere!!! Non gli ho risposto, me ne sono andato lasciandoli nella loro illusione. È esattamente il contrario: più esiti inserisci in una unica scheda meno probabilità hai di vincere, e questo è matematicamente certo. Guarda la tabella sotto.
Prova a farlo anche tu il calcolo delle probabilità. Esempio sul calcio scommesse Esempio sull'ippica Esempio sul lotto Tutto questo dimostra matematicamente che: il 99% dei giocatori non giocano per vincere ma GIOCANO PER PERDERE!
|