Categoria » Come si gioca
Mazzo da 40 carte e tre carte per ogni giocatore ogni mano.
I punti realizzabili sono 120 e vince chi ne realizza almeno 61.
La prima carta del mazzo viene girata in modo da stabilire quale sarà il cosiddetto seme della briscola (cuori, quadri, fiori, picche).
Si può giocare con qualsiasi tipo di carte: piacentine, toscane, bergamasche, napoletane.
Ogni carta ha un valore in punti:
- Asso: 11 punti
- Tre: 10 punti
- Re: 4 punti
- Cavallo (o Regina): 3 punti
- Fante: 2 punti
- dal Due al Sette: 0 punti
Come si realizzano i punti a briscola?
Il giro di gioco è sempre antiorario, il primo giocatore che gioca, quello dopo il mazziere, determina il seme e parte come possibile vincitore della mano perchè gli altri possono anche cambiare seme
giocando zero punti.
Se un giocatore gioca una carta del seme di mano di valore maggiore o una qualsiasi carta del seme di briscola (risulterà vincente il giocatore che gioca la carta più alta) si aggiudica la mano.
Se il seme di mano corrisponde al seme di briscola vince la carta di briscola maggiore.
Il giocatore della mano prende tutte le carte sul tavolo e pesca per primo dal mazzo nel giro seguente.
Come si gioca a briscola in due?
La maggior parte delle regole della briscola sono valide sia che si giochi in due o che in tre, in quattro a coppie.
Dopo aver mischiato il mazzo ogni giocatore riceve tre carte distribuite insieme. Come prima detto viene poi scoperta la prima carta del mazzo che stabilisce il seme di briscola. Questa carta deve essere posizionata per metà sotto al restante mazzo coperto in modo da essere sempre visibile ai giocatori sarà l'ultima carta ad essere pescata. Il giocatore che vince la mano inizierà il gioco nella mano successiva.
Come si gioca a briscola in tre?
Le regole a briscola in tre non cambiano, c'è solo un piccola accortezza da eseguire, in una partita a tre servono 39 carte e non 40, quindi il mazziere toglierà dal mazzo di carte un 2.
Come si gioca a briscola in quattro?
Nella briscola a quattro giocatori i punti vengono sommati tra i giocatori della stessa squadra. Nel gioco in coppia è consentito parlare tra compagni per valutare le giocate da fare. Ma è consigliato limitare le conversazioni perchè gli avversari potrebbero capire e fare proprie buone informazioni. Per motivo questo ci sono una serie di segnali di briscola per far capire al compagno le carte che si hanno: sono i cosiddetti "ammiccamenti".
La partita si svolge in un determinato numero di mani che finiscono con l'esaurimento del mazzo di carte. Nelle partite a quattro giocatori, al termine del mazzo, i compagni si scambiano le carte per qualche istante in modo da poter stabilire la strategia di gioco migliore.
Chi vince la partita a briscola?
Vince la partita il giocatore, o la coppia, che totalizza il punteggio maggiore facendo la somma delle singole carte prese durante il gioco. Il totale dei punti realizzabili è 120 e quindi per vincere bisogna totalizzare almeno 61 punti.
Se entrambi i giocatori, o le coppie, realizzano 60 punti la partita è in pareggio, non resta perciò che giocare un'altra mano!
Di prossima pubblicazione:
- Come si gioca a scopa liscia
- Come si gioca a scopa d'assi
- Come si gioca a tressette
Commenti all'articolo N° 0
★★★★★
Il vero moltiplicatore di soldi al calcio scommesse.
Una rendita sicura!
Scopri di più »
★★★★★
Se ami giocare online come noi ti consigliamo di provare Sisal.it.
Scegli il Bonus di Benvenuto che preferisci e scopri i vantaggi di far parte del mondo di Sisal Matchpoint!
Scopri di più »
★★★★★
La polizza auto a pagamento mensile. Perchè pagare tutto in una volta? Prima ti offre l'assicurazione auto a pagamento mensile senza finanziamento: paghi in 12 rate con carta di credito o PayPal. Prima Assicurazioni: l'agenzia assicurativa per auto, moto e furgoni e un'assistenza clienti dedicata con servizio sinistri 24/24h.
Calcola il tuo preventivo »
★★★★★
Lo spazio web migliore con il miglior supporto del pianeta, tutto italiano.
Scopri di più »